Scatta la Crisi, il concorso fotografico
La serata delle premiazioni si è svolta a Milano, sabato 6 marzo in via Zumbini 6 presso l'eclettico spazio espositivo de La Cordata.
Il video è stato realizzato da Linda Capparotto, quel dì impegnata in un workshop di regia e produzione video curato da LibLab, organizzatore del concorso e dell'evento.
giovedì 11 marzo 2010
giovedì 11 febbraio 2010
"Rosita no se desplaza" a Parma
Venerdi 12 febbraio
al Centro Congressi Auditorium Paganini di via Toscana 5 a Parma
ore 20.30 verrà proiettato "Rosita no se desplaza" un film di Alessandro Acito e Leonardo Valderrama, finalista nella sezione documentari,selezione ufficiale del Parma Video Film Festival.
Io ci sarò. Un'occasione per vedere un po' di persone che non incontro da tantissimo tempo.
mercoledì 27 gennaio 2010
"Rosita no se desplaza" a Cascina
Il documentario ROSITA NO SE DESPLAZA (52 min., Italia 2009, LibLabProd) sarà proiettato venerdi 29 gennaio alle ore 17.00 a Cascina (PI) presso il Centro Culturale Impastato in via Pascoli 57 all'interno di una giornata di sensibilizzazione sui progetti in Colombia di MEDU (Medici per i Diritti Umani) patrocinata dal Comune di Cascina, da Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
http://www.slaicobas.it/eventi/2045-qrosita-non-sfolla-piuq-un-documentario-prodotto-da-liblab.html
http://www.slaicobas.it/eventi/2045-qrosita-non-sfolla-piuq-un-documentario-prodotto-da-liblab.html
sabato 23 gennaio 2010
CORSO DI SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA
http://www.liblabsrl.it/srl/formazione/default.asp?ID=68
I MILLE VOLTI DELL’EROE
Studio attraverso film da oscar degli “archetipi” che popolano il mondo della narrazione, dei “3 cerchi” di costruzione del personaggio e del “viaggio dell’eroe”, ovvero l’arco di cambiamento del personaggio nel film.
Lo studio degli archetipi , si rifà agli insegnamenti e alle ricerche mitologiche e psichiatriche di Carol S.Pearson , e sviluppa i 12 archetipi base che muovono noi e i personaggi nelle storie.
Lo studio delle 12 tappe dell'eroe , parallelo al paradigma narrativo , alle illuminazioni e ai 3 cerchi di conflitto del personaggio, sarà effettuato tramite un incrocio degli insegnamenti di tutti i più grandi guru di Hollywood: da Mc Kee a Vogler, da Syd Field a Joseph Campbell, ecc.
Data inizio: 28 Febbraio 2010
ogni domenica orario 11.00-13.00 / 14.00-16.00
Docente: Elena Flauto scarica la biografia
Durata: 12 lezioni di 4 ore per complessive 48 ore nette.
A chi è rivolto: Il corso è rivolto a filmaker, aspiranti sceneggiatori, registi, attori, scrittori creativi.
Durante il corso ogni partecipante lavorerà, sotto la supervisione del docente, alla scrittura di una sceneggiatura per un film di 30 minuti.
Tra le sceneggiature proposte dai corsisti, ne verrà scelta una, che LibLab produrrà in collaborazione con Elena Flauto, utilizzando attori professionisti.
Il film realizzato sarà iscritto ai più importanti festival internazionali del settore.
Numero massimo di partecipanti: 15
Sede: LibLab srl - Via Zumbini 6, Milano (zona MM Famagosta)
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica il programma ed i contenuti del corso
Scarica la scaletta delle lezioni
Informazioni e iscrizioni
Matteo Deiana (+39) 339.3690535 (+39) 339.3690535
corsi@liblabsrl.it
I MILLE VOLTI DELL’EROE
Studio attraverso film da oscar degli “archetipi” che popolano il mondo della narrazione, dei “3 cerchi” di costruzione del personaggio e del “viaggio dell’eroe”, ovvero l’arco di cambiamento del personaggio nel film.
Lo studio degli archetipi , si rifà agli insegnamenti e alle ricerche mitologiche e psichiatriche di Carol S.Pearson , e sviluppa i 12 archetipi base che muovono noi e i personaggi nelle storie.
Lo studio delle 12 tappe dell'eroe , parallelo al paradigma narrativo , alle illuminazioni e ai 3 cerchi di conflitto del personaggio, sarà effettuato tramite un incrocio degli insegnamenti di tutti i più grandi guru di Hollywood: da Mc Kee a Vogler, da Syd Field a Joseph Campbell, ecc.
Data inizio: 28 Febbraio 2010
ogni domenica orario 11.00-13.00 / 14.00-16.00
Docente: Elena Flauto scarica la biografia
Durata: 12 lezioni di 4 ore per complessive 48 ore nette.
A chi è rivolto: Il corso è rivolto a filmaker, aspiranti sceneggiatori, registi, attori, scrittori creativi.
Durante il corso ogni partecipante lavorerà, sotto la supervisione del docente, alla scrittura di una sceneggiatura per un film di 30 minuti.
Tra le sceneggiature proposte dai corsisti, ne verrà scelta una, che LibLab produrrà in collaborazione con Elena Flauto, utilizzando attori professionisti.
Il film realizzato sarà iscritto ai più importanti festival internazionali del settore.
Numero massimo di partecipanti: 15
Sede: LibLab srl - Via Zumbini 6, Milano (zona MM Famagosta)
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica il programma ed i contenuti del corso
Scarica la scaletta delle lezioni
Informazioni e iscrizioni
Matteo Deiana (+39) 339.3690535 (+39) 339.3690535
corsi@liblabsrl.it
Iscriviti a:
Post (Atom)